Agliottone Marianna

[email protected]

PROGRAMMA 23 24 – legislazione del mercato dell’arte – MARIANNA AGLIOTTONE

Marianna Agliottone

Specializzata in Economia dei Beni Culturali e del Patrimonio UNESCO all’Università degli Studi di Palermo. È docente di Diritto, Legislazione ed Economia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Carrara.

All’Accademia di Belle Arti di Foggia insegna Legislazione del mercato dell’arte.

È autrice per le riviste scientifiche ANVUR delle aree Scienze giuridiche e Scienze economiche statistiche. È autrice per la sezione “Plus24-ArtEconomy24” de Il Sole 24 Ore. Collabora con noti studi legali specializzati nel settore delle arti (LCA Studio Legale Milano; Negri-Clementi Studio Legale Associato Milano).

Attualmente è membro dell’advisory board in ordine al coordinamento scientifico del volume “Il segno dell’arte nelle imprese”, edito da Marsilio Arte e promosso dal Gruppo Tecnico Cultura Confindustria (pubblicato a maggio 2024). Tra i saggi pubblicati: (2021) Marianna Agliottone, “Economia dell’arte, arte del Collezionismo. Cultura, scritture, patrimoni 2013-2021”, Prinp Editore, ISBN 9788831370318; (2015) Marianna Agliottone, “Pratiche collezionistiche contemporanee in Italia. Tra canali di vendita tradizionali, social network e mercato multimediale dell’arte”, Nuvole di Ardesia Edizioni, collana Quaderni Universitari, ISBN 9788898099189; (2012) Marianna Agliottone (insieme ad Adriana Polveroni), “Il piacere dell’arte”, Johan & Levi, collana Arte/Economia, ISBN 9788860100542.

Ha fatto parte della commissione tecnica Gestione Fondo Assistenza e Previdenza per Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici dell’INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale (Fondo PSMSAD). È stata Componente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio di Musica di Matera “Egidio Romualdo Duni”.

È socia di ICOM International Council of Museums.