Si comunica che in deroga al calendario delle attività didattiche dell’a.a. 2023/24 dell’ABAFG l’Accademia resterà chiusa nella giornata sabato 09/12/2023.
Il Direttore
Si comunica che in deroga al calendario delle attività didattiche dell’a.a. 2023/24 dell’ABAFG l’Accademia resterà chiusa nella giornata sabato 09/12/2023.
Il Direttore
Si comunica agli studenti che la segreteria didattica rag. Russi Ivana non terrà ricevimento martedì 19 dicembre 2023 e giovedì 28 dicembre 2023 (giorni di ricevimento in presenza).
Si comunica agli studenti che la segreteria didattica dott.ssa Festa Anna Maria non terrà ricevimento lunedi 20 novembre 2023
Si comunica agli studenti che la segreteria didattica, dott.ssa Anna Maria Festa non terrà ricevimento oggi 20.07.2023
Si avvisano gli studenti del 1° e 2° anno di corso dell’a.a. 2022/23 nonché del 3° anno o fuori corso che intendono rinnovare di un altro anno il proprio percorso che, prima di effettuare l’iscrizione all’anno successivo, dovranno procurarsi nuova Certificazione Isee utile per l’iscrizione all’a.a. 2023/24.
Il nuovo valore Isee e la sua certificazione dovranno essere inseriti nella piattaforma Isidata entro e non oltre il 21 maggio 2023.
ATTENZIONE: se lo studente non inserirà l’importo in “Dati Anagrafici” di Isidata, l’allegato inserito in “Fascicolo allievo” non verrà preso in considerazione. A tal proposito si leggano attentamente le istruzioni d’inserimento.
Ordinanza n. 246 del 11 aprile 2023-Trasferimenti del personale docente e tecnico amministrativo delle Accademie 2023/2024
Si comunica che la segreteria didattica rag Alessandra Petrone non terrà ricevimento il giorno 13 aprile 2023.
Saluto del Ministro Bernini
E’ stato interlocutore prezioso e illuminato’ (ANSA) – ROMA, 23 MAR – “Sono profondamente addolorata per l’improvvisa scomparsa del presidente del Cnam, il Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, Antonio Bisaccia. Sia in questa veste che come presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e d’Arte Drammatica e Direttore dell’Accademia di Belle Arti ‘Mario Sironi’ di Sassari, Antonio Bisaccia è stato un interlocutore prezioso e illuminato per il ministero dell’Università e della Ricerca. Il mondo dell’arte italiana perde un maestro, una mente acuta, un professionista di grande cultura e sensibilità che fino all’ultimo ha lavorato per sostenere e rilanciare l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Ai familiari, alla comunità delle istituzioni Afam e a tutti coloro che gli hanno voluto bene desidero porgere le mie più commosse condoglianze
Saluto dell’Accademia Albertina di Torino
L’Accademia Albertina piange la prematura scomparsa di Antonio Bisaccia, titolare della cattedra di Teoria e metodo dei mass-media nella nostra Istituzione e attuale Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.
Raffinato studioso ed intellettuale, in questi anni Antonio Bisaccia ha svolto un prezioso ed appassionato lavoro, a cui aveva votato in buona parte la sua esistenza, di Presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti e d’Arte Drammatica e recentemente come Presidente del CNAM, Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale
Dall’alto di questi incarichi, Antonio Bisaccia ha ottenuto risultati insperati ed a lungo attesi, ottenendo dal Ministero dell’Università concrete concessioni, come l’attivazione dei Dottorati di Ricerca ed il reclutamento su base nazionale del corpo docente, finalizzate ad una non più rinviabile parificazione del Comparto AFAM-Alta Formazione Artistica e Musicale con l’Università.
Non sarà facile raccogliere l’eredità di Antonio ma sarà necessario farlo per portare a compimento, in sua memoria, quella che era la sua aspirazione ed il suo sogno.
Breve biografia:
Antonio Bisaccia si è occupato dei rapporti tra il cinema, le arti e le nuove tecnologie della comunicazione. Direttore dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari,titolare della cattedra di Teoria e metodo dei mass-media presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e direttore della storica rivista «Parol-Quaderni d’arte e di epistemologia» fondata presso la sezione di Estetica del dipartimento di Filosofia del DAMS di Bologna nel 1985. Autore di Alexandre Alexeieff – Il cinema d’incisione e del volume Effetto Snow. Teoria e prassi della comunicazione artistica in Michael Snow, con il quale ha vinto il prestigioso premio Filmcritica-Umberto Barbaro. Nel 2017 ha pubblicato Punctum fluens. Comunicazione estetica e movimento tra cinema e arte nelle avanguardie storiche (Meltemi 2017).
Saluto dellAccademia Mario Sironi di Sassari
Nella notte è venuto a mancare il Nostro Direttore, il Prof. Antonio Bisaccia, Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale e Presidente della Conferenza dei Direttori delle Accademie di Belle Arti italiane.
Il Prof. Bisaccia ha dedicato l’intera vita alla nostra Istituzione senza risparmiare energia alcuna per la qualificazione dell’offerta didattica e la promozione dell’attività di ricerca artistica.
Fino all’ultimo giorno ha lavorato, in maniera instancabile, per l’istituzione ed ha vigilato su tutte le attività in corso e quelle future senza far mancare la sua guida e la sua presenza.
L’Accademia in tutte le sue componenti si stringe al dolore dei familiari e saluta il suo Maestro.
Si comunica che la segreteria didattica, dott.ssa Anna Maria Festa, non terrà ricevimento oggi 27/02/2023