Centrone Gaetano

fotoCentroneABAFG

 

 

 

 

 

 

 

 

e-mail: [email protected]

aula virtuale: https://us02web.zoom.us/j/5599735311?pwd=S1NaSEtzMTZEY2svaWdNTzNFMFdaZz09

docente di :
                      INGLESE PER LA COMUNICAZIONE ARTISTICA
                      INGLESE

ProgrammaNetArt20-21

ProgrammaInglesePerLaComArt20 -21 T

ProgrammaInglese20 -21 T

ProgrammaInglese20 -21 B

Programma di Net Art 2017-2018

Programma di Inglese a.a.20117.2018

Programma di Inglese per la Comunicazione Artistica a.a.2017.2018

Programma di Inglese per la Comunicazione Artistica Biennio a.a.2017.2018

 

 

Normal
0
14

false
false
false

MicrosoftInternetExplorer4

st1\:*{behavior:url(#ieooui) }

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}

Gaetano Centrone


(Molfetta, 1978) è critico d’arte e curatore. Si occupa di arte contemporanea, con particolare interesse per le interdisciplinarità e le tendenze sviluppatesi a partire dagli anni Sessanta.

Laureato in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico presso l’Università degli Studi di Bari, ha conseguito un Master di Ricerca in Contemporary Italian Studies presso la University College London, studiando le tendenze contemporanee in arte, letteratura e cinema.

Ha cominciato a scrivere critica d’arte nel 2003, mentre ha cominciato a curare mostre in prima persona nel 2005. Tra le mostre curate personali di Mimmo Rotella, Alberto Biasi, Luigi Mainolfi,  Michele Zaza, Domenico Borrelli; tra le collettive il Premio Onufri a Tirana.

Ha pubblicato numerosi testi in cataloghi e riviste specializzate.

Scrive per la pagina culturale de La Gazzetta del Mezzogiorno e sulla rivista Exibart.
Ha insegnato Lingua e Cultura Italiana negli Stati Uniti presso la University of Michigan, dal 2008 al 2010.

Dal 2000 è consulente ed editor per i progetti speciali presso la casa editrice Mezzina, per cui ha lavorato proponendo e curando pubblicazioni di carattere storico-artistico.

Allo studio dell’arte affianca quello delle lingue, con particolare interesse per inglese, francese, spagnolo e portoghese, avendo vissuto e maturato esperienze in Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Spagna e Portogallo.